QuiFinanza Basic – Condizioni generali di contratto
- Oggetto
1.1 Le presenti condizioni generali di contratto (di seguito “CGC”) sono finalizzate a disciplinare i rapporti tra Italiaonline S.p.A., società con sede legale in Assago, via del Bosco Rinnovato, 8, 20057 Milanofiori Nord, Palazzo U4, Milano C.F. e Partita IVA: 03970540963 (di seguito denominata “Italiaonline” o “IOL”) e gli utenti (di seguito denominati “Utente/i”) che, nell’esercizio della propria libertà negoziale in assenza di accettazione dei c.d. cookie di profilazione – previa creazione di un account con accettazione delle specifiche condizioni di registrazione (di seguito “Account”) – hanno scelto di accedere ai contenuti (di seguito “Contenuti”) del sito internet www.quifinanza.it (di seguito “Sito”) dietro il pagamento del corrispettivo in denaro meglio dettagliato sul Sito (di seguito il servizio di accesso ai Contenuti del Sito “Servizio”).
1.2 Resta inteso che l’Utente che non intenda accettare le presenti CGC e non voglia pagare il relativo corrispettivo in denaro Sito avrà comunque la facoltà di accedere ai Contenuti del Sito dietro l’accettazione dei c.d. cookie di profilazione secondo le modalità tecniche previste all’interno del Sito.
1.3 In caso di attivazione dei Servizio dietro pagamento del corrispettivo di cui al Sito, l’Utente sarà libero di non rinnovare alla scadenza prevista il piano di abbonamento acquistato. In tale ipotesi, l’Utente che intenda comunque continuare ad accedere ai Contenuti avrà facoltà di accettare i c.d. cookie di profilazione attraverso il libero e consapevole esercizio delle prerogative decisionali previste a tutela dell’Utente dalla normativa applicabile.
1.4 Qualora l’Utente voglia, successivamente al pagamento del relativo corrispettivo in denaro, accedere ai Contenuti senza pagamento del corrispettivo potrà farlo una volta non rinnovato l’abbonamento acquistato.
- Condizioni che regolano l’accesso ai Contenuti
2.1 L’accettazione e il rispetto da parte degli Utenti delle presenti CGC, previa creazione dell’Account, è la condizione necessaria per potere accedere ai Contenuti del Sito in assenza di accettazione dei c.d. cookie di profilazione attraverso il libero e consapevole esercizio delle prerogative decisionali previste a tutela dell’Utente dalla normativa applicabile
2.2 Le CGC vigenti sono pubblicate e potranno essere in ogni momento verificate in questa pagina.
2.3 IOL proporrà all’Utente eventuali modifiche delle CGC tramite comunicazione da inviarsi via posta elettronica. L’Utente conviene e concorda che tale comunicazione potrà essere effettuata anche per il tramite di avvisi generali pubblicati sul Sito. A fronte di proposte di modifica delle CGC da parte di IOL, l’Utente potrà alternativamente: (i) accettare le modifiche proposte; (ii) rifiutare le modifiche proposte, fermo restando che in questo caso le CGC, in parziale deroga al successivo art. 5, non sarà più rinnovabile alla scadenza, se non come modificato da IOL; o (iii) recedere dal Contratto senza il pagamento di alcuna penale. Nei casi (ii) e (iii), l’Utente dovrà dare comunicazione della propria scelta a IOL mediante posta elettronica tramite invio, entro 15 (quindici) giorni dalla ricezione della comunicazione di IOL, di una comunicazione al seguente indirizzo: recessipremium@italiaonline.it. In difetto di comunicazione da parte dell’Utente entro il termine su indicato, le modifiche proposte si intenderanno accettate. L’eventuale recesso sarà efficace dalla data del ricevimento da parte di IOL della relativa comunicazione, fatti salvi i tempi necessari ad evadere le eventuali richieste di esercizio dei diritti ai sensi dell’Informativa Privacy.
- Registrazione e creazione account
3.1 Per accedere ai Contenuti del Sito in assenza di accettazione dei c.d. cookie profilazione e dieto pagamento del corrispettivo previsto per il Servizio, l’Utente, se non è già in possesso di un Account per i servizi di Italiaonline, deve registrarsi (di seguito “Registrazione“) creando il proprio Account attraverso la compilazione dei dati richiesti da Italiaonline e accettando le relative condizioni generali di contratto.
3.2 La Registrazione comporta l’inserimento di alcuni dati dell’Utente che verranno trattati in conformità alle previsioni del GDPR. Nel completare la Registrazione, l’Utente si obbliga a fornire i propri dati personali in maniera corretta e veritiera.
3.3 L’Utente prende atto e accetta che, nel caso in cui, in sede di Registrazione, vengano inseriti dati inesatti, non veritieri e/o incompleti o non riferibili all’identità dell’Utente, Italiaonline si potrà trovare nell’impossibilità di dare esecuzione al servizio. In ogni caso, Italiaonline si riserva la facoltà di non attivare e/o disattivare la Registrazione senza alcun avviso fino a quando l’Utente non provveda a correggere i dati inseriti.
3.4 Al momento della Registrazione, l’Utente dovrà inserire i propri dati identificativi e scegliere una Password.
3.5 L’Utente si assume ogni responsabilità nei confronti di Italiaonline o di terzi per gli atti compiuti tramite Username e Password ad esso attribuite. L’Utente è tenuto a conservare Username, e-mail e Password con la massima riservatezza e a custodire le stesse con la massima diligenza.
- Corrispettivi e pagamenti
4.1 Nel caso di attivazione del Servizio, gli Utenti sono tenuti al puntuale pagamento del corrispettivo previsto mediante Carta di Credito o PayPal, secondo i dati forniti. Italiaonline si riserva la facoltà di richiedere all’Utente informazioni integrative o l’invio di copia di documenti comprovanti la titolarità della carta di credito utilizzata e, in mancanza della documentazione richiesta, Italiaonline si riserva la facoltà di non accettare l’ordine. In ogni caso, Italiaonline viene espressamente esonerata da qualsiasi responsabilità indipendente dalla propria sfera di controllo, in relazione alla comunicazione e all’utilizzazione fraudolenta e/o indebita dei dati necessari al pagamento da parte di terzi diversi dal titolare della carta di credito o dell’account PayPal e in relazione a tutte le conseguenze dannose che dovessero derivare all’Utente. Al riguardo, resta inteso che in nessun momento della procedura di acquisto Italiaonline è in grado di memorizzare le informazioni relative alla carta di credito dell’Utente che vengono trasmesse tramite connessione protetta direttamente al fornitore del servizio che gestisce la transazione che, a partire da Luglio 2020 è Zuora, Inc. ente certificato che rispetta il livello di sicurezza PCI level 1. In ogni caso le informazioni relative alla carta di credito non vengono conservate in nessun archivio informatico di Italiaonline, fatta salva la conservazione di tali dati da parte di Zuora necessaria per poter procedere al rinnovo del servizio.
4.2 In caso di acquisto dei Servizi tramite carta di credito, l’istituto bancario di riferimento provvederà contestualmente ad autorizzare l’addebito per l’importo stabilito.
4.3 Analogamente a quanto previsto al precedente art. 4.1, in caso di acquisto dei Servizi tramite PayPal, Italiaonline viene contestualmente autorizzata ad addebitare l’importo pattuito sul conto personale PayPal dell’Utente.
4.4 Per tutti gli acquisti ove l’Utente sia una persona giuridica ovvero una persona fisica che abbia richiesto l’emissione della fattura, a partire dal 1° gennaio 2019, in conformità agli obblighi di legge, la fattura sarà emessa esclusivamente in modalità elettronica e trasmessa all’Utente tramite il sistema di interscambio predisposto dalla Agenzia delle Entrate (di seguito “SdI”) e ricondotte all’Utente mediante, alternativamente, uno dei seguenti canali previsti dalla normativa:
(a) codice destinatario assegnato all’Utente o suo intermediario mediante procedura di accreditamento al SdI effettuata dall’Utente stesso o dal suo intermediario sul sito web dell’Agenzia delle Entrate;
(b) indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) espressamente adibito dall’Utente presso l’Agenzia delle Entrate alla ricezione della fattura elettronica;
(c) in assenza dei precedenti elementi, la fattura elettronica verrà messa a disposizione da Italiaonline tramite lo SdI nell’area riservata dell’Utente accessibile dal sito web dell’Agenzia delle Entrate (c.d. “cassetto fiscale”); in tal caso, Italiaonline provvederà comunque ad inviare a mezzo e mail all’Utente tempestiva informazione di disponibilità del documento sul sito web dell’Agenzia delle Entrate, corredata da duplicato o del documento medesimo. In tale ultima ipotesi, al fine di ottemperare alla normativa fiscale per la detrazione dell’iva, l’Utente dovrà comunque accedere al sito web dell’Agenzia delle Entrate per prendere visione del documento elettronico secondo quanto indicato dalla normativa.
4.5 Ai fini sopra specificati e in ottemperanza a quanto previsto dalla normativa, l’Utente si impegna a comunicare ad Italiaonline, mediante la compilazione degli appositi campi presenti nel processo di registrazione, alternativamente, il codice destinatario sopra indicato all’art. 4.4(a) o l’indirizzo di posta elettronica indicata al precedente art. 4.4(b). In mancanza, l’Utente dichiara di non disporre di alcuno di tali elementi e, conseguentemente, autorizza Italiaonline a trasmettere la fattura elettronica secondo quanto sopra indicato all’art. 4.5(c). L’Utente si impegna a comunicare tempestivamente ad Italiaonline ogni eventuale variazione in merito a quanto sopra. In ogni caso, l’Utente fornisce ad Italiaonline – mediante la compilazione dell’apposito campo nel processo di registrazione – un indirizzo di posta elettronica per consentire l’invio di duplicato della fattura.
4.6 In caso di mancato pagamento, totale o parziale, del corrispettivo previsto, Italiaonline potrà sospendere l’erogazione dei Servizi. Qualora L’Utente non provveda al pagamento entro 15 giorni dall’avvenuta sospensione, Italiaonline avrà facoltà di risolvere le presenti CGC ai sensi dell’art. 1456 cod. civ., fermi gli ulteriori rimedi di legge.
4.7 Italiaonline si riserva il diritto di modificare in qualsiasi momento le condizioni economiche richiamate all’atto della sottoscrizione delle presenti CGC e descritte nell’apposita sezione del Sito. Tale modifica dovrà avvenire secondo i termini e le condizioni di cui al precedente art. 2.3, ferma restando la facoltà dell’Utente di recedere dalle presenti CGC entro 15 giorni dalla variazione. Resta inteso che: (i) qualora l’Utente receda dalle presenti CGC oppure disattivi i Servizi successivamente all’addebito da parte di Italiaonline degli importi previsti, l’Utente non potrà richiedere il rimborso di alcuna somma; (ii) qualora l’Utente non receda dalle presenti CGC entro 15 giorni dalla comunicazione delle modifiche, dette variazioni si intenderanno accettate dall’Utente.
4.8 Con riferimento ai servizi la cui fruizione avviene in via continuativa per un tempo determinato l’eventuale indisponibilità tecnica degli stessi per un periodo superiore alle 24 ore comporterà l’automatica estensione del termine di fruizione per un periodo pari alla durata del disservizio. È esclusa ogni forma di rimborso delle prestazioni non fruite.
4.9 In relazione all’acquisto di particolari servizi in promozione possono essere previsti vincoli diversi rispetto a quanto riportato nelle presenti CGC che saranno indicate nella pagina del Sito dedicata allo specifico servizio.
- Durata recesso e mancato rinnovo del servizio
5.1 In caso di attivazione del Servizio, le presenti CGC avranno una durata pari a 12 mesi decorrenti dalla data di acquisto e il Servizio si rinnoverà automaticamente ogni 12 mesi al costo riportato nell’apposita sezione del Sito, fatto salvo quanto previsto dagli artt. 1.3 e 1.4. Prima della data di scadenza, sarà inviata all’Utente una comunicazione di rinnovo nel rispetto della normativa applicabile.
5.2 L’opzione di rinnovo automatico potrà essere rimossa dal Cliente in qualsiasi momento attraverso il pannello di controllo dell’apposita area di selfcare online. L’Utente che disattivi il Servizio successivamente all’addebito da parte di Italiaonline degli importi previsti per il Servizio stesso e che quindi non abbia fruito totalmente del Servizio, non potrà richiedere il rimborso a Italiaonline della somma, salvo i casi per i quali si applica il diritto di recesso di cui all’art. 5.4 che segue.
5.3 IOL potrà recedere dal Contratto dandone comunicazione all’Utente via posta elettronica, qualora l’Utente risulti civilmente incapace, sia stato in precedenza o sia inadempiente ad ogni titolo nei confronti di IOL o di altre società del gruppo di cui IOL fa parte, risulti iscritto nell’elenco dei protesti, o divenga in ogni caso insolvente.
5.4 Diritto di recesso entro 14 giorni dall’acquisto. Poiché le presenti CGC sono state stipulate a distanza e fuori dai locali commerciali, secondo quanto disposto dall’art. 52 del D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206, l’Utente potrà esercitare il diritto di recesso dandone comunicazione a IOL, senza indicarne le ragioni, mediante lettera raccomandata A/R o via mail entro 14 giorni lavorativi dalla registrazione al Servizio. La comunicazione di recesso dovrà essere inviata (allegando sempre il documento d’identità del titolare) mediante dichiarazione esplicita da inviare attraverso lettera raccomandata A/R a: Amministrazione Italiaonline S.p.A – Servizio Mail, Assago (MI), via del Bosco Rinnovato, 8 – 20057 Milanofiori Nord, Palazzo U4; oppure via e-mail all’indirizzo di posta elettronica: recessipremium@italiaonline.it. Se l’Utente recede dalle CGC, gli saranno rimborsati tutti i pagamenti che ha eventualmente effettuato a favore di IOL senza indebito ritardo e in ogni caso non oltre 14 giorni dal giorno in cui IOL sia informata della decisione dell’Utente di recedere dalle CGC. Detti rimborsi saranno effettuati utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dall’Utente per la transazione iniziale, senza in ogni caso che il cliente debba sostenere alcun costo quale conseguenza di tale rimborso.
- Obblighi e responsabilità dell’Utente
6.1 L’Utente dichiara e garantisce: (i) di essere maggiorenne; (ii) che i dati dallo stesso forniti ai fini delle presenti CGC sono corretti e veritieri; (iii) che aggiornerà i dati forniti ai sensi delle presenti CGC ogniqualvolta si renda necessario.
6.2 L’Utente è autorizzato a fruire del Servizio esclusivamente ad uso personale, non collettivamente o con scopo di lucro, e si assume la piena responsabilità per ogni uso non autorizzato del Servizio e/o dei Contenuti.
6.3 L’Utente è consapevole di non avere alcun diritto sui Contenuti che non possono essere copiati ovvero ceduti a terzi. In particolare, l’Utente si impegna a rispettare tutti i diritti d’autore sui Contenuti.
- Responsabilità di IOL sui Contenuti
7.1 IOL non può garantire in alcun modo la precisione e/o l’attualità dei Contenuti e, pertanto, non potrà essere considerata responsabile per eventuali danni che possano derivare agli Utenti dall’uso e dei Contenuti.
7.2 Qualora IOL fosse costretta ad interrompere il Servizio per eventi eccezionali o manutenzione, cercherà di contenere nel minor tempo possibile i periodi di interruzione e/o mal funzionamento.
7.3 In nessun caso IOL sarà ritenuta responsabile del mal funzionamento del Servizio derivante da guasti, sovraccarichi e interruzioni anche temporanee da parte dei gestori di linee telefoniche, elettriche, reti mondiali e nazionali. In nessun caso IOL sarà ritenuta responsabile del mal funzionamento di servizi esterni ai propri server, non espressamente previsti dalle presenti CGC e gestiti da terze parti (registrazione nei motori di ricerca, sistemi di pagamento online con banca o altri Istituti bancari, ecc.).
- Manleva
8.1 Nel caso in cui IOL venga indicata come responsabile di una violazione delle presenti CGC commessa da un Utente, quest’ultimo si impegna a tenere indenne IOL da qualsiasi contestazione, azione, richiesta di risarcimento, sentenza, transazione avanzata /pronunciata nei confronti di IOL. Tale garanzia copre qualsiasi importo a qualsiasi titolo richiesto che dovrà eventualmente essere versato a qualsiasi titolo a qualsivoglia terzo (comprese Autorità regolamentari), ivi compresi gli onorari e le spese legali che verranno addebitate a IOL.
- Protezione dei dati personali
9.1 In relazione al trattamento dei dati personali dell’Utente connesso all’erogazione dei Servizi di cui alle presenti CGC, Italiaonline, in qualità di Titolare, si impegna, per le attività di propria competenza, a conformarsi alle disposizioni del Regolamento Privacy (in vigore dal 25 maggio 2018) e ad adempiere a tutti gli obblighi ivi previsti, anche per i profili relativi alla riservatezza, segretezza e sicurezza dei dati personali e delle comunicazioni elettroniche, relativamente alle attività ed operazioni di trattamento connesse o occasionate dalla esecuzione delle presenti CGC e dei connessi adempimenti normativi.
9.2 Con l’accettazione delle presenti condizioni generali di contratto l’Utente dichiara espressamente di aver preso visione dell’informativa privacy relativa al trattamento dei dati personali che lo riguardano e della Privacy Policy del Sito, che costituiscono parte integrante delle presenti CGC e che sono riportate entrambe nei rispettivi link presenti nell’apposita sezione del Sito.
- Proprietà Intellettuale
10.1 Il sito web, i siti mobile, i marchi, i loghi, la grafica, le fotografie, le animazioni, i video, i testi e tutti i Contenuti oggetto delle presenti CGC sono proprietà intellettuale esclusiva di IOL o delle terze parti aventi diritto e non possono essere riprodotti, usati o rappresentati senza l’esplicita autorizzazione dei titolari.
10.2 I diritti d’uso concessi da IOL all’Utente sono rigorosamente limitati all’accesso, alla richiesta, ricezione e visualizzazione sul proprio dispositivo dei Contenuti e all’uso di tali Contenuti a scopo privato e personale e senza alcun fine di condivisione, diffusione, comunicazione commerciale o profitto.
10.3 Qualsiasi utilizzo dei Contenuti da parte dell’Utente non previsto dalle presenti CGC è vietato salvo espressa autorizzazione di IOL. In particolare, l’Utente non può modificare, copiare, riprodurre, scaricare, diffondere, trasmettere, sfruttare commercialmente e/o distribuire in qualsiasi modo i Contenuti. L’Utente si impegna a rispettare i diritti di copyright di IOL e di terze parti ove dichiarato.
- Cessione delle CGC
11.1 L’Utente è informato dell’impossibilità di cedere le presenti CGC a terzi, a titolo gratuito o oneroso, temporaneamente o definitivamente, senza il consenso scritto di Italiaonline. Al contrario Italiaonline potrà cedere in qualsiasi momento le presenti CGC a terzi, senza consenso scritto dell’Utente
- Clausola risolutiva espressa
12.1 Ogni accertato o solo presunto utilizzo dei Servizi in violazione di quanto stabilito dalle vigenti normative o nei precedenti articoli 2 (Condizioni Che Regolano L’accesso ai Contenuti), 4 (Corrispettivi e pagamenti), 6 (Obblighi e responsabilità dell’Utente), 8 (Manleva), 10 (Proprietà Intellettuale) potrà determinare, ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 1456 c.c., la risoluzione con effetto immediato delle presenti CGC, comunicata a mezzo e-mail inviata all’Utente, e la conseguente interruzione dell’erogazione dei Servizi, fatto salvo il diritto per Italiaonline al risarcimento del danno.
- Comunicazioni
13.1 Gli Utenti potranno contattare direttamente Italiaonline per eventuali richieste di supporto tecnico sui Servizi seguendo le istruzioni presenti all’interno del Sito.
- Legge applicabile e foro competente
14.1 Per le controversie che dovessero insorgere nell’interpretazione e nell’esecuzione delle presenti CGC sarà applicabile esclusivamente la Legge italiana. Il Foro competente sarà quello del luogo di residenza o del domicilio elettivo del consumatore.
14.2 Nel caso in cui l’Utente sia un soggetto diverso dal consumatore il Foro competente sarà determinato sulla base delle norme di legge vigenti.
- Rinvio
15.1 Per quanto non espressamente previsto nelle presenti CGC troveranno applicazione, laddove previsto le norme di legge vigenti